Arrhenius: la calcolatrice di Repsol per misurare l’impronta di carbonio dei lubrificanti di sua produzione

Convención Moto Dealers Brasil 2024
24 ottobre 2024

In un contesto in cui la lotta contro il cambiamento climatico e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra sono diventate priorità globali, Repsol ha compiuto un significativo passo avanti con lo sviluppo di Arrhenius, innovativa calcolatrice dell'impronta di carbonio dei lubrificanti. 

Questo strumento, il cui nome rende omaggio allo scienziato svedese Svante Arrhenius, pioniere nello studio dell'effetto serra, consente di quantificare l'impatto ambientale dei lubrificanti prodotti nello stabilimento di Puertollano, sulla base di un'analisi dettagliata del ciclo di vita (LCA).

Il progetto, avviato nel 2020 e guidato da Martí Cortada García, Product Design Senior Scientist presso Repsol, ha comportato un impegno multidisciplinare che ha coinvolto diversi dipartimenti dell'azienda. Pertanto, sebbene lo sviluppo sia stato coordinato dal dipartimento di Assistenza Tecnica e Sviluppo, si è potuto contare sulla collaborazione da parte dei dipartimenti di Sostenibilità corporativa, Commerciale, Operazioni, Acquisti, TechLab, Poliolefine e sicurezza e ambiente, oltre che su quella dello stabilimento di Puertollano. Vi hanno partecipato anche attori esterni, come le consulenti REMA e LRQA, per completare il processo.

Ne è risultato un potente strumento che non solo consente di calcolare l'impronta di carbonio, ma che individua anche i punti chiave da focalizzare sugli sforzi di decarbonizzazione, costituendo un primo passo fondamentale sulla strada della sostenibilità.

Nella seguente intervista, Martí Cortada García Para offre una panoramica più dettagliata di Arrhenius e ne spiega in modo approfondito il funzionamento, le sfide affrontate durante il suo sviluppo e l'importanza di questa iniziativa nella strategia di decarbonizzazione di Repsol.

Convención Moto Dealers Brasil 2024

Come nasce il progetto della calcolatrice Arrhenius?

Il progetto è emerso nel 2020, in seguito alla necessità di trasformare i nostri affari commerciali e i nostri processi per adeguarsi agli impegni ambientali richiesti dalla società. Inizialmente, il campo di applicazione si limitava al calcolo dell'impronta di carbonio di alcuni prodotti, ma già nel 2021 si è visto che il metodo di calcolo poteva essere sistematizzato per estenderlo all'intero portafoglio.

Perché si chiama così?

Si tratta di un omaggio al famoso scienziato svedese Svante Arrhenius, che già nel 1896 scrisse un ampio articolo sul potenziale impatto della concentrazione di CO2 nell'atmosfera sul riscaldamento globale, essendo dunque tra i primi a interpretare l'effetto serra di questo gas.

Poiché questo strumento di calcolo mira a quantificare l'impronta di CO2 dei prodotti lubrificanti, ho pensato di rendere omaggio a uno dei più importanti scienziati di tutti i tempi.

Come funziona Arrhenius? 

Arrhenius è fondamentalmente uno strumento di calcolo che consente di quantificare l'impatto ambientale in kg equivalenti di CO2 dei nostri prodotti lubrificanti fabbricati nello stabilimento di Puertollano. 

Il punto di partenza di Arrhenius è l’analisi del ciclo di vita (ACV) di un gruppo di oli lubrificanti specifici (la gamma Master) e la norma ISO 14067. Questi due pilastri aiutano a determinare tutti i processi e gli elementi che hanno un impatto, diretto e indiretto, sulla fabbricazione, la commercializzazione e persino sulla fine del ciclo di vita di qualsiasi prodotto e ne consentono la quantificazione in base ai fattori di emissione.

Marti Cortada

 

Ogni fase contiene diversi elementi che devono essere quantificati, come l'impronta di carbonio delle materie prime, che a sua volta ne include l'imballaggio e il trasporto alla fabbrica di lubrificanti. Una volta quantificati ciascuno degli elementi di cui sopra, è possibile calcolare l'impronta di carbonio di qualsiasi prodotto. Logicamente, maggiore è la qualità dei dati di input, più affidabili saranno i risultati ottenuti.

Marti Cortada

 

Qual è stato il suo ruolo in questo progetto? 

Si tratta di un progetto multidisciplinare che ha visto la partecipazione di molte persone di Repsol, di colleghi del settore sostenibilità, nonché di produzione, assistenza tecnica e tecnologia. 

Abbiamo anche avuto il sostegno di esperti esterni a Repsol. La società di consulenza REMA ci ha aiutato a garantire che la norma ISO 14067 venga interpretata correttamente e a sviluppare un'ACV il più dettagliata possibile. Inoltre, la società di verifica esterna LRQA ha certificato l'intero processo, la qualità dei dati e la veridicità dei risultati ottenuti. 

Il mio ruolo in questo processo è stato quello di guidare il progetto, dalla tecnologia, nonché di sviluppare lo strumento di calcolo che consente di generalizzare questa metodologia e accelerare la scalabilità da pochi prodotti del catalogo Repsol Lubricantes a diverse centinaia.

Qual è stata la sfida principale per lo sviluppo?

Penso che ci siano state diverse sfide che vale la pena menzionare, ma me ne sono rimaste impresse due in particolare. La prima, e forse meno ovvia, è la necessità di un coordinamento con i differenti fornitori di materie prime. Senza la loro collaborazione e la loro disponibilità a lavorare su progetti simili, non avremmo mai ottenuto dati di qualità per ottenere risultati finali. 

Un'altra sfida enorme che abbiamo incontrato è stata la mancanza di specificità nella norma ISO 14067. Potrebbe essere un vantaggio, ma quando si tratta di ottenere risultati coerenti per l'industria, tutti gli attori, concorrenza inclusa, devono concordare su come interpretare le norme. In questa linea, sia l'API (Istituto Americano del Petrolio) che l'ATIEL (Associazione Tecnica Italiana dei Lubrificanti) insieme all'UEIL (Unione Europea dei Produttori di Lubrificanti) hanno sviluppato le loro metodologie per il calcolo dell’impronta di carbonio, in base alla norma ISO 14067 e alla guida su come interpretare i punti più conflittuali. 

Tali metodologie sono state pubblicate nel corso del 2023(API TR 1533 e “Methodology for Product carbon Footprint Calculations for Lubricants and Other Specialties” da ATIEL e UEIL). Ricordiamo che abbiamo iniziato il progetto nel 2020 e che il nostro metodo è stato implementato nel 2021. Nel 2022 eravamo già riusciti a sviluppare Arrhenius ed estendere il calcolo a diverse centinaia di prodotti.

Perché è importante questo progetto?

L'importanza di questo progetto è evidentemente enorme, perché è il primo passo sulla strada della decarbonizzazione. Al fine di ridurre le emissioni di carbonio, è necessario prima conoscere il punto di partenza ed essere in grado di identificare i punti critici e quindi di migliorare. In altre parole, è necessario quantificare ogni fase del ciclo di vita di un prodotto per sapere dove compiere sforzi e dedicare risorse per ridurre efficacemente l’impronta di carbonio.

Ad esempio, presento una possibile ripartizione dell'impronta di carbonio di un modello di lubrificante:

Convención Moto Dealers Brasil 2024

 

Sulla base di queste informazioni, è chiaro dove investire per decarbonizzare il nostro portafoglio. Da più a meno rilevanza: 

  • uso di materie prime più sostenibili.
  • Uso di imballaggi più sostenibili.
  • Continuare a sostenere le buone pratiche che consentono il recupero dei materiali al termine del ciclo di vita.
  • Decarbonizzazione della logistica.

Tutte queste preziose informazioni sarebbero state impossibili da estrarre senza questo progetto.

Da quando utilizza Repsol questa calcolatrice? Per quali funzioni?

Repsol utilizza questo strumento in via informale a partire dal completamento del suo sviluppo nel 2022. Nel 2023, questo strumento è stato verificato dal verificatore esterno e riconosciuto in tutto il mondo LRQA, pertanto i dati ottenuti con Arrhenius vantano una solidità comprovata e verificata. A partire da quel momento, è a disposizione di qualsiasi cliente che voglia prendere in considerazione l'impronta di carbonio come un parametro importante quando decide quale prodotto acquistare. È sufficiente che lo richieda al proprio rappresentante commerciale.

Quali sono i piani futuri per Arrhenius?

I piani futuri per Arrhenius sono chiari: integrare la calcolatrice con altri strumenti digitali in Repsol ed estenderla ad altri centri di produzione dell'azienda.