I 5 errori più comuni nel cambio dell'olio della macchina (e come evitarli)
Cambiare l'olio della tua auto è una delle operazioni di manutenzione più importanti per garantire il corretto funzionamento e la durata del motore. Pur essendo una procedura relativamente semplice, è facile commettere errori che possono influire sulle prestazioni del tuo veicolo e persino provocare danni a lungo termine.
Noi di Repsol Lubricantes vogliamo aiutarti a dedicare al tuo motore le cure che si merita. Per questo motivo, enumeriamo i cinque errori più comuni che si tende a compiere durante il cambio dell'olio e ti spieghiamo come evitarli in modo da poter svolgere questa operazione con totale sicurezza.
Non tutti gli oli sono uguali e ogni motore ha esigenze specifiche. L'uso di un olio con una viscosità o una specifica errate può provocare problemi come maggiore usura, perdita di efficienza o persino guasti meccanici.
Pertanto, consulta sempre il manuale della tua automobile per conoscere la viscosità consigliata (ad esempio 5W-30 o 10W-40) e le specifiche tecniche che l'olio deve soddisfare. Se hai dei dubbi, utilizza il nostro motore di ricerca lubrificanti per trovare il prodotto ideale per il tuo veicolo: ti basterà inserire il numero di targa o il modello.
Il filtro dell'olio ha il compito di trattenere le impurità e i residui che si generano durante il funzionamento del motore. Se non lo cambi insieme all'olio, queste particelle torneranno a circolare, contaminando il lubrificante nuovo e riducendone l'efficacia.
Si consiglia di rendere il cambio del filtro una parte essenziale del processo di manutenzione, poiché è un componente economico ma fondamentale per mantenere il motore pulito e protetto.
Un livello dell'olio insufficiente o eccessivo possono essere dannosi per il motore. Un livello basso può causare attrito e surriscaldamento, mentre un livello alto può generare schiuma e aumentare la pressione interna, danneggiando componenti chiave.
Dopo un cambio dell'olio, bisogna verificare che il livello sia effettivamente adeguato come segue. Avvia il motore per alcuni minuti per farlo circolare, quindi spegnilo e attendi circa 5-10 minuti prima di misurare il livello con l'asta. Assicurati che si situi tra i segni di “minimo” e “massimo”. Se hai bisogno di regolare, fallo a poco a poco per non esagerare.
L'olio perde le sue proprietà con il tempo e l'uso, per cui rispettare gli intervalli di cambio stabiliti dal costruttore è essenziale. Ritardare il cambio può causare accumulo di rifiuti e usura prematura, mentre farlo troppo presto comporta spese inutili.
Per evitarlo, segui le raccomandazioni del manuale del produttore, che di solito si basano sui chilometri percorsi o sul tempo trascorso dall'ultima modifica. Se guidi in condizioni estreme (traffico intenso, climi molto freddi o caldi), prendi in considerazione la possibilità di abbreviare leggermente gli intervalli.
Effettuare un cambio dell'olio senza gli strumenti corretti o senza prendere precauzioni può mettere a rischio sia la tua sicurezza che l'integrità dell'auto. Inoltre, la manipolazione impropria dell'olio esausto può avere un impatto negativo sull'ambiente.
Prima di effettuare il cambio, assicurati di disporre di tutto il necessario: guanti, occhiali protettivi, chiave per il filtro, contenitore per raccogliere l'olio usato e un martinetto o un sollevatore sicuro se hai bisogno di sollevare l'auto. Quando hai finito, ricorda di portare l'olio usato in un punto pulito o in un'officina autorizzata.
Evitare questi errori comuni è la chiave per mantenere il tuo motore in perfette condizioni e prolungarne la vita utile. In Repsol lavoriamo per offrirti lubrificanti di altissima qualità che garantiscano le migliori prestazioni e protezione per il tuo veicolo, ma anche per facilitare la manutenzione della tua auto.
Se hai dubbi su quale olio scegliere o su come effettuare il cambio, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a prenderti cura di ciò che conta di più: la tua auto e la tua tranquillità.