L'estate è arrivata: quattro consigli per conservare la sicurezza dell’automobile

L'estate è arrivata: quattro consigli per conservare la sicurezza dell’automobile
20 giugno 2024

Fa già caldo e sono molti i conducenti che si chiedono come possono tutelare la sicurezza della loro automobile in estate. L'anno scorso, la Direzione generale del traffico ha stimato che in questo periodo si sono svolti circa 95 milioni di spostamenti essendo questo uno dei tipici momenti di vacanza per gran parte della popolazione. 

Non va dimenticato che, con l'arrivo del caldo, non solo è necessario prendersi cura di noi stessi, ma anche della nostra automobile, per la quale questi viaggi rappresentano una sfida aggiuntiva. Ecco perché oggi daremo quattro consigli pratici per conservare la sicurezza dell’automobile e per un’estate senza contrattempi. 

Controlla l'olio

Le prestazioni delle automobili dipendono in gran parte dalla qualità e dall'adeguatezza del lubrificante del motore. Pertanto, gli oli motore sintetici offrono stabilità termica e resistenza all'ossidazione incrementate, in quanto mantengono la loro viscosità e forniscono una protezione costante alle alte temperature.

Un altro punto-chiave è la manutenzione. Quindi, prima di partire, è raccomandabile controllare il livello dell'olio motore, operazione alquanto facile. È sufficiente aprire il cofano del veicolo, individuare il serbatoio dell'olio, rimuovere l'astina di misurazione del livello dell'olio, pulirla con un panno asciutto, reinserirla ed estrarla nuovamente. A questo punto sarà visibile il livello. Chiaramente, bisogna ricordare di eseguire questa operazione con la vettura parcheggiata in un punto pianeggiante per un risultato fedele alla realtà.[H2] Controlla il sistema di raffreddamento

Il sistema di raffreddamento del veicolo funziona in combinazione con l'olio per mantenere il motore a una temperatura sicura. Accertati che sia in buone condizioni controllando il livello del refrigerante o se vi sono perdite.

È essenziale mantenere il radiatore pulito e in buone condizioni di funzionamento. Le ostruzioni o la sporcizia possono provocare un surriscaldamento del motore, aumentando il carico sull'olio e riducendone l’efficacia.

Controlla la pressione degli pneumatici

Il controllo della pressione degli pneumatici prima di un viaggio è un’operazione semplice che ti risparmia futuri grattacapi. 

Puoi recarti a una stazione di servizio Repsol, dove sono presenti attrezzature per misurare i livelli di pressione. Il calcolo corretto si esegue a pneumatico freddo, quindi se hai appena parcheggiato, è bene lasciare il veicolo spento e a riposo per alcuni minuti. In caso di necessità, puoi gonfiare gli pneumatici per portarli al livello perfetto.

Quando hai finito, togli il tappo dalla valvola dello pneumatico e colloca il manometro per ottenere il valore. Confronta quindi il risultato con la pressione consigliata, riportata nel manuale dell'automobile. Sarà necessario ripetere questa procedura per ciascuna ruota (inclusa quella di scorta). Dopo potrai affrontare il viaggio con tranquillità anche perché questa operazione comporta un miglioramento della sicurezza e dell'efficienza del motore della tua automobile.

Regolare manutenzione e guida efficiente

Tutti questi suggerimenti saranno particolarmente utili nel momento in cui ti attieni a un piano di manutenzione regolare del veicolo, perché ti permetterà di esercitare il controllo su tutti gli aspetti critici. Ti aiuteranno anche a optare per una guida più efficiente. Evita accelerazioni brusche, o guida a una velocità costante e così ridurrai le sollecitazioni sul motore e, di conseguenza, l'usura dei vari componenti.

Infine, ti raccomandiamo di consultare il manuale del produttore prima di scegliere un lubrificante piuttosto di un altro e, soprattutto, utilizza lubrificanti di qualità. Tutto ciò ti garantirà un funzionamento ottimale della tua automobile.

Sul portale Repsol Lubricantes è disponibile un motore di ricerca che consente di trovare il prodotto di cui hai bisogno inserendo semplicemente il modello o la targa della tua automobile. E se ti restano dei dubbi, ricorda che puoi contattarci tramite il nostro modulo di contatto. A presto!