La digitalizzazione sta progredendo nel nostro principale impianto di produzione di lubrificanti di Puertollano

La digitalizzazione sta progredendo nel nostro principale impianto di produzione di lubrificanti di Puertollano
07 giugno 2024

La digitalizzazione e l'ottimizzazione dei processi sono due dei pilastri fondamentali dell'evoluzione dell'industria moderna. In questo contesto, lo stabilimento Lubrificanti di Puertollano (Ciudad Real) è diventato un punto di riferimento grazie al suo progetto di sequenziamento della produzione, parte di una più ampia strategia nota come Ottimizzazione LAAE (Lubrificanti, Aviazione, Asfalti e Specialità).

Il processo di produzione di un lubrificante inizia con un ordine di produzione in cui avviene la miscelazione di materie prime, oli base e additivi. Dopo la miscelazione, nota come blending, e il corrispondente controllo di qualità, il prodotto viene imballato o caricato in un serbatoio.

Il progetto di sequenziamento della produzione presso il nostro stabilimento Lubrificanti di Puertollano consente una pianificazione più efficiente della miscelazione e del confezionamento dei prodotti, riducendo al minimo gli intoppi e i costi di produzione.

In precedenza, tra il 2020 e il 2022, era stata implementata la nuova pianificazione operativa globale, un passo cruciale in questo senso, poiché ci ha permesso di andare oltre i tradizionali modelli di programmazione e di passare a un sistema che dia priorità alle esigenze dei clienti e all'efficienza dei costi. Questo primo passo ci ha permesso di sapere cosa produrre e ora, il sequenziamento ci dice quando e in che ordine farlo.

Il sequenziamento, ovvero l'ordine di produzione, indica, suddividendo per ora e in sequenza, quando fabbricare i prodotti per cui consente di realizzare un uso ottimizzato di risorse quali serbatoi di miscelazione, macchine per il confezionamento, caricatori di cisterne o serbatoi intermedi. Tutto ciò si traduce in una riduzione dei costi e dei tempi, che garantisce una maggiore efficienza di tutta l'operatività.

Questo progetto non solo rappresenta una svolta significativa per lo stabilimento, ma va ad aggiungersi a una serie di iniziative che mirano al miglioramento continuo delle linee Lubrificanti, Asfalti e Specialità. L'ottimizzazione della formulazione dei lubrificanti e l'ottimizzazione della curva di carbonio sono chiari esempi di come l'innovazione e la tecnologia possano trasformare processi complessi e trasversali, a partire dall'approvvigionamento delle materie prime fino alla produzione e distribuzione dei prodotti finali. L'obiettivo principale di questi progetti è massimizzare l'efficienza nell'uso delle risorse produttive, ridurre gli sprechi e i costi di produzione, soddisfacendo al contempo le richieste e le esigenze dei clienti. 

La digitalizzazione sta progredendo nel nostro principale impianto di produzione di lubrificanti di Puertollano

Trasformazione digitale in Repsol

Questo progetto fa parte della seconda ondata digitale di Repsol, nell'ambito dell'iniziativa globale di trasformazione digitale, che mira a migliorare l'efficienza e la competitività in tutte le aree dell'azienda. 

L’integrazione della tecnologia dei dati e dell’intelligenza artificiale, in particolare attraverso il catalogo di strumenti RAIP di Repsol, è stata essenziale per il raggiungimento di questi obiettivi. Lo strumento di sequenziamento, in funzione dal gennaio 2024, testimonia l’impegno dell’impianto a favore dell’innovazione e del miglioramento continuo. Il feedback degli utenti è stato fondamentale per lo sviluppo e il miglioramento dello strumento e garantisce che gli aggiornamenti vengano effettuati in modo efficace e rispondano alle reali esigenze del processo di produzione.

Questo approccio collaborativo e orientato all'utente finale garantisce che lo stabilimento di Puertollano continui a essere leader nel campo della digitalizzazione e ottimizzazione dei processi, stabilendo un modello da seguire per altri impianti e settori industriali.

L'impianto Lubrificanti di Puertollano è un chiaro esempio di come l'adozione di tecnologie avanzate e la collaborazione tra i team possano portare a una produzione più efficiente e sostenibile, in linea con aspettative e necessità dei clienti e le esigenze del mercato odierno.