Carlos Fernández, tecnico del TechLab: "Lavoriamo in modo differente grazie alla digitalizzazione"
Presso il Repsol TechLab, innovazione e tecnologia sono le pietre miliari per lo sviluppo dei lubrificanti che daranno impulso ai motori del futuro. Carlos Fernández, tecnico di laboratorio, è stato testimone della trasformazione subita da questo centro di ricerca all'avanguardia, dove ha già accumulato vent'anni di esperienza. Nello specifico, Carlos lavora nel laboratorio di formulazione dei lubrificanti di Repsol, dove vengono sviluppati tutti i tipi di oli.
Il processo inizia con la definizione del grado SAE e prosegue con una serie di test-chiave, quali viscosità a freddo e a caldo, aspetto, ossidazione, proprietà a freddo o compatibilità dei materiali, e via dicendo. Inoltre, si eseguono i test di tribologia per valutare l'usura meccanica e si studiano le curve reologiche per ottimizzare il risparmio di carburante e la durata del lubrificante. È avvenuto, tuttavia, un cambiamento fondamentale.
"Il laboratorio ora ha un funzionamento differente grazie alla digitalizzazione", spiega Fernández. L'avvento dell'intelligenza artificiale e dell'automazione ha rivoluzionato i processi. Oggi, un database suggerisce più formulazioni, e poi un robot le esegue con precisione. "Prima il lavoro consisteva di più nel gestire carte e provette da laboratorio", ricorda e quindi aggiunge: "Ora, mentre io preparo una formulazione, il robot può prepararne dieci."
Anche i lubrificanti utilizzati in competizioni impegnative come il Rally Dakar hanno origine in questo laboratorio. "Per il Dakar collaboriamo direttamente con il team", afferma Fernández. "Qui eseguiamo i test preliminari, analizzando a fondo le viscosità a caldo, la compatibilità, l'ossidazione e la temperatura a freddo". Dopo questi test, il lubrificante viene inviato al team per la convalida sul campo di applicazione.
Qualità senza concessioni: il sigillo Repsol Lubricantes
Ma cosa differenzia Repsol Lubricantes dalla concorrenza? Per Fernández, la risposta è chiara: “In ogni confronto con gli altri oli, i nostri sono risultati essere i migliori in termini di qualità, pulizia, periodo di ossidazione… sono sempre stati il numero 1”. Questo impegno per l'eccellenza, che prende impulso da una ricerca selettiva e dall'uso delle migliori materie prime, è ciò che consente a Repsol di offrire prodotti di prim'ordine.