"Un buon lubrificante per moto può cambiare il tuo modo di guidare"

Silvio

Silvio Frasson è in procinto di entrare a far parte dell’organico della sede Repsol di Madrid dove assumerà nuove responsabilità come Product Manager di Repsol Lubricantes. Dopo otto anni nella direzione aziendale in Brasile - dove è stato responsabile delle operazioni e dell'amministrazione, dell'evoluzione del portafoglio, della rete di distribuzione e delle relazioni con il settore - si unisce ora al team globale con un obiettivo chiaro: rafforzare lo sviluppo e, soprattutto, comunicare in modo più preciso la proposta di valore di Repsol in un mercato sempre più competitivo. "Oggi ci sono molte opzioni e non è sempre chiaro quali sono le cose che contano nel momento in cui bisogna compiere una scelta. Dobbiamo mettere in risalto l'essenza di Repsol", riassume.

Per Frasson, il valore differenziale di Repsol Lubricantes nasce in pista e si trasforma in prodotti su strada. "Repsol lavora nel segmento della competizione da oltre 50 anni. Non si limitano a essere lubrificanti da corsa: si tratta di una tecnologia da competizione messa a disposizione delle persone", spiega. Ricorda, a titolo di esempio, la fase con HRC: “Per 30 anni abbiamo lavorato con carburanti e lubrificanti specifici. Si sviluppavano benzina e olio per ogni circuito: c'erano tracciati dove era necessaria più potenza e altri dove era superiore la richiesta di trazione. Questo livello di ricerca dettagliata, con raccolta dati e test costanti, è ciò che ha alimentato la nostra base tecnologica".

Da questo apprendimento continuo, aggiunge, è nata la gamma Racing, che definisce come "la traduzione di anni di competizione in un prodotto di alta gamma per la strada, perché lì dentro c'è molta tecnologia testata e convalidata".

Cosa distingue un buon lubrificante per la moto

Frasson, che da tre decenni lavora con i lubrificanti e da otto anni con Repsol, insiste su indicatori pratici che ogni motociclista può percepire. "La frizione è un segno di qualità. Con un buon lubrificante, la sensazione al tatto è coerente dal primo chilometro fino alla fine del periodo di sostituzione. Con prodotti mediocri, inizia bene e perde prestazioni; con altri, si nota fin dall'inizio che qualcosa non va bene", afferma. Tale degrado si traduce, indica, in cambiamenti meno docili o difficoltà a trovare il folle.

La temperatura è l'altro grande termometro delle prestazioni. "Un motore che lavora più freddo è più efficiente. Quando il film del lubrificante si rompe e c'è un contatto metallico, aumenta la temperatura e diminuisce l'efficienza. La resistenza alla cesoia - ovvero la capacità dell'olio di sopportare lo sforzo tra i pezzi - fa la differenza: più il lubrificante è resistente, meglio controlla la temperatura del motore”, continua, sottolineando che la qualità è identificata dalla somma di tutte queste caratteristiche.

“Nelle moto, le prestazioni di Repsol sono al di sopra di gran parte della concorrenza. Non perché lo dico io, ma per il comportamento della frizione, la temperatura, la pulizia o il consumo. L'abbiamo verificato con i produttori di moto", afferma. A questo proposito, sottolinea anche che un buon lubrificante garantisce anche sicurezza e comfort, cosa che ogni motociclista apprezza: "Mi piace poter salire su una moto e notare che è come un'estensione del mio corpo. Lì ti rendi conto di come un buon lubrificante possa cambiare il tuo modo di guidare".

Provare per credere

A chi dubita di fare il passo verso Repsol, Frasson lancia una sfida semplice. "Se hai dei dubbi, provalo. La macchina stessa ti spiegherà cosa succede: la frizione funziona meglio, la trasmissione è più morbida, la temperatura del motore si comporta meglio...", elenca, sottolineando che dietro queste sensazioni non c'è solo l'esperienza in gara, ma anche il lavoro del TechLab, dove più di 200 professionisti lavorano ogni giorno per continuare a innovare. "Quando provi un marchio con quella base, si nota", ribadisce. 

Ecco perché la sua prossima tappa a Madrid per lui è doppiamente entusiasmante: contribuire allo sviluppo globale del marchio e aiutare più motociclisti a capire - e sentire - cosa c'è dietro ogni confezione.