La tenuta dei lubrificanti: cos'è e perché è importante

Estanqueidad Lubricantes
10 luglio 2025

Quando pensiamo all'olio motore, la prima cosa che ci viene in mente è la capacità di lubrificazione delle parti in movimento e di riduzione dell'usura. Tuttavia, questo fluido essenziale ha un'altra funzione meno conosciuta ma ugualmente rilevante: garantire la tenuta, un aspetto essenziale per il buon funzionamento di qualsiasi sistema meccanico. 

Pertanto, in questo articolo spiegheremo cos'è la tenuta, perché è importante e come i lubrificanti giusti possono influire positivamente sulla durata e sull'efficienza delle apparecchiature. 

Cos'è la tenuta?

La tenuta si riferisce alla capacità di un sistema di evitare perdite o l'ingresso di particelle esterne, come aria, acqua o polvere. Nel caso del motore, questa proprietà è vitale per sigillare correttamente la camera di combustione, dove avviene la combustione della miscela di aria e carburante per la generazione di energia. Se la camera non è completamente sigillata, parte di quell' energia può fuoriuscire, riducendo la potenza del motore e aumentando il consumo di carburante. 

È qui che entra in gioco l'olio motore, il quale agisce come un alleato che assicura che ogni goccia di energia venga sfruttata al meglio. Ciò avviene perché il lubrificante crea una pellicola protettiva che riempie i piccoli spazi tra il pistone e il cilindro. In questo modo si evita il contatto diretto tra i metalli e si sigilla la camera di combustione, impedendo la fuoriuscita dei gas generati durante l'esplosione. 

Perché la tenuta è così importante?

L'importanza dell'olio nella tenuta è palpabile nelle prestazioni quotidiane del veicolo o del macchinario per vari motivi:

  • Evita fughe accidentali e perdite economiche. Le fughe di lubrificante non rappresentano solo un costo economico a livello di perdita del prodotto, ma possono anche causare guasti e tempi di inattività delle apparecchiature. 
  • Protegge dai fattori inquinanti esterni. L'ingresso di elementi come polvere, umidità o particelle metalliche può provocare il rapido degrado del lubrificante, riducendone la capacità di proteggere i componenti interni. Tutto ciò accelera l'usura e aumenta il rischio di corrosione o guasti meccanici.
  • Mantiene l'efficienza del sistema. Un sistema ben sigillato è sinonimo di flusso di lubrificante uniforme e costante, dunque di un processo che garantisce il corretto ingrassaggio di tutte le parti in movimento. Ciò si traduce in un minor consumo energetico e in un miglior rendimento complessivo. 

La viscosità: fondamentale per la tenuta

Va inoltre tenuto presente che un aspetto chiave per la tenuta è la viscosità del lubrificante. Questo parametro, misurato secondo la norma SAE, determina lo spessore del film d'olio e la capacità di adattarsi alle specifiche esigenze di ciascun motore. 

In altre parole, il grado di viscosità influisce direttamente sulla capacità dell'olio di sigillare la camera di combustione. Ad esempio, i motori più vecchi o con maggiore usura tendono ad essere più laschi, quindi hanno bisogno di un grado SAE maggiore rispetto a quelli più moderni o meno utilizzati.

Per questo motivo, utilizzare un olio con una viscosità errata può avere conseguenze negative. Se il grado è troppo basso, il film sarà insufficiente per sigillare correttamente, ma se è troppo alto, l'olio potrebbe non lubrificare adeguatamente e aumentare l'usura e il consumo di carburante.

Consigli pratici per la manutenzione dei sistemi

Il lubrificante di qualità è certamente fondamentale, ma ci sono anche altri accorgimenti che possiamo adottare per garantire la tenuta delle apparecchiature:

  • Effettuare ispezioni periodiche. Controllare regolarmente lo stato di guarnizioni, giunzioni e collegamenti per rilevare eventuali usure o danni.
  • Scegliere il lubrificante giusto. Assicurarsi di utilizzare un prodotto compatibile con le specifiche tecniche e le condizioni operative.
  • Tenere sotto controllo il livello del lubrificante. Mantenere il livello adeguato per evitare sovrapressioni o vuoti che possano compromettere le tenute.
  • Seguire le raccomandazioni del fabbricante. Sia nella progettazione dell'impianto che nell'utilizzo dei lubrificanti, le indicazioni del costruttore sono fondamentali per garantire un funzionamento ottimale.

In Repsol Lubricantes sviluppiamo prodotti con l’obiettivo di soddisfare i requisiti più esigenti in termini di prestazioni e protezione, garantendo che ogni chilometro percorso sia efficiente come il primo. In caso di dubbio sulla tipologia di lubrificante più adatto alle esigenze del tuo motore, puoi compilare questo modulo e il nostro team tecnico sarà lieto di aiutarti.