Storia di Repsol Lubricantes: innovazione, espansione globale e concorrenza agguerrita
La storia di Repsol Lubricantes ci parla di un'evoluzione costante, caratterizzata da innovazione, apprendimento e visione strategica. Tutto questo ci ha portato a trasformare il nostro marchio in un punto di riferimento globale, nel corso di un processo in cui il lavoro dei professionisti dei vari team dell'azienda è stato fondamentale.
A partire dai primi passi nel 1927 fino all'approdo a più di 90 Paesi, abbiamo compiuto un’evoluzione con una missione chiara: offrire prodotti della migliore qualità che superino le aspettative di chi si affida a noi. Questa retrospettiva non parla solo della nostra crescita come azienda, ma anche della nostra passione per migliorarci di giorno in giorno.
Le origini: com'è cominciata la nostra storia?
La fondazione di Campsa nel 1927, per la gestione del monopolio petrolifero statale in Spagna, segnò l'inizio della nostra storia. Tuttavia, solo nel 1951 avvenne il lancio di una nuova gamma di oli lubrificanti con il marchio Repsol, a opera di Repesa, la nostra raffineria di Cartagena. La lettera "R" del nostro logo presto divenne un simbolo familiare per i consumatori spagnoli, segnando l'inizio di un rapporto speciale che dura ancora oggi.
Nel 1987 abbiamo deciso di adottare il nome della nostra linea di lubrificanti come identità aziendale. È stata una decisione strategica che ci ha permesso di entrare in contatto con un pubblico più ampio e di aprire la strada alla nostra espansione internazionale. Il nome Repsol è facile da pronunciare in qualsiasi lingua e trasmette fiducia, il che ci ha aiutato a superare i confini e a portare il nostro marchio nel mondo.
Oltre 50 anni di accelerazione nella competizione di massimo livello
Dal momento in cui abbiamo debuttato nel Motomondiale nel 1971 con Derbi e Ángel Nieto, sapevamo che le competizioni di alto livello sarebbero state molto più di una vetrina: sarebbero state il nostro laboratorio. Per oltre cinque decenni, discipline come il rally, il trial, il MotoGP e altri sport motoristici ci hanno permesso di testare lubrificanti e carburanti in condizioni estreme.
Ogni vittoria, ogni sfida e ogni apprendimento da queste competizioni ci ha aiutato a migliorare i nostri prodotti commerciali, perché ciò che funziona sulle dune della Dakar o sui circuiti di prova può fare la differenza nella vita quotidiana dei nostri clienti. Il caso più recente è il ritorno di Repsol al WRC nel 2025, dove collaborerà con il team Toyota Gazoo Racing Spain.
Il salto internazionale: portiamo la nostra passione nel mondo
Negli anni '90 abbiamo iniziato a esplorare i mercati internazionali, esportando dal nostro stabilimento di Puertollano. Malta, Taiwan, Indonesia, Giappone o Australia sono state alcune delle prime destinazioni in cui abbiamo stabilito rapporti con i distributori locali, gettando le basi per progetti di maggiore respiro.
Il 2000 è stato un anno fondamentale per noi. Con la fondazione di Repsol Lubricantes y Especialidades S.A., siamo riusciti a unificare le nostre divisioni e a professionalizzare le nostre operazioni. In questo modo, siamo passati da un modello basato su rapporti personali a uno più strutturato, che ci ha permesso di crescere in modo più solido ed efficiente.
Crescere insieme: nuove strategie e partnership
Sebbene il modello Do It For Med (DIFM) fosse già stato adottato in Italia negli anni '90 e successivamente in Indonesia, solo nel 2010 prese realmente piede, permettendoci di fabbricare i nostri prodotti localmente in collaborazione con partner strategici in paesi come Thailandia, Turchia, India, Messico ed Ecuador. Questo approccio ci ha permesso di espanderci rapidamente senza la necessità di grandi investimenti iniziali, ma ha posto anche delle sfide legate al controllo del marchio e alla codifica delle nostre formulazioni per proteggere il know-how.
Nel corso del tempo, ci siamo evoluti verso un modello di filiali interamente controllate. L'azienda aveva già filiali in Italia, Portogallo e Perù, e nel 2015 ha aperto in Brasile, quindi in Messico e Colombia. Queste divisioni ci hanno permesso di avere un maggiore controllo sulla produzione e sul marketing, rafforzando la nostra presenza nei mercati chiave.
Inoltre, abbiamo puntato sulla crescita inorganica attraverso alleanze strategiche. Nel 2018 abbiamo stretto una partnership con Bardahl in Messico e nel 2019 abbiamo ampliato la nostra presenza in Asia grazie a United Oil. Più di recente, nel 2025, abbiamo acquisito il 40% di Unioil Lubricants nelle Filippine, consolidando la nostra posizione nel sud-est asiatico.
Guardare al futuro: innovazione e sostenibilità
Oggi siamo consapevoli che il settore sta cambiando rapidamente a causa di questioni come l'elettrificazione e la sostenibilità, che noi di Repsol Lubricants vediamo come opportunità per continuare a innovare. Il nostro impegno per l'eccellenza tecnica ci spinge ad adattarci e ad essere leader in questo nuovo capitolo della storia.
Tutto ciò che abbiamo vissuto finora è il riflesso della nostra voglia di andare oltre, di superare i limiti e di costruire un futuro migliore. E anche se abbiamo fatto molta strada, sappiamo che dobbiamo continuare a lavorare con la stessa dedizione e lo stesso entusiasmo che ci hanno portato fin qui, perché c'è sempre spazio per migliorare e progredire. La nostra riconoscenza va a tutti coloro che ci hanno accompagnato lungo questo viaggio!