L'importanza del rinnovo del filtro dell'olio: suggerimenti pratici per la sostituzione

L'importanza del rinnovo del filtro dell'olio: suggerimenti pratici per la sostituzione
21 maggio 2024

Tra gli accorgimenti per mantenere il veicolo sempre in perfette condizioni, è fondamentale sostituire regolarmente il filtro dell'olio. Il ruolo del filtro dell’olio nelle prestazioni a lungo termine e nella durata del motore è tutt’altro che secondario! 

Questo è il motivo che ci induce a spiegare nel post odierno la funzione essenziale svolta dal filtro dell'olio e perché è importantissimo sostituirlo periodicamente. Inoltre, daremo qualche consiglio pratico per realizzare questa sostituzione in modo efficace, garantendo così il corretto funzionamento e la durata del motore del tuo veicolo.

Perché il filtro dell'olio è importante?

La funzione principale dell'olio è la rimozione delle impurità e delle particelle prodotte dall'usura del motore, che vanno così ad accumularsi nell'olio invece che nel motore, dove provocherebbero danni. Catalizzando impurità e particelle che nel corso del tempo si depositano nell'olio, se ne impedisce la circolazione e si prevengono danni al motore

Senza un filtro dell'olio efficace, queste impurità potrebbero causare l'usura prematura dei componenti interni del motore, riducendone l'efficienza.

Quando va sostituito il filtro dell'olio?

La frequenza ideale per la sostituzione del filtro dell'olio può variare a seconda del tipo di veicolo o delle condizioni di guida, come possono essere il traino di carichi pesanti o la guida in condizioni climatiche estreme. Si consiglia di seguire le raccomandazioni del fabbricante, anche se la sostituzione è generalmente consigliata ogni volta che si effettua un cambio dell'olio.

La importancia del cambio del filtro de aceite

 

Come sostituire il filtro dell'olio

Si consiglia di recarsi presso un'officina professionale per la sostituzione del filtro dell'olio. Tuttavia, se si desidera effettuare la sostituzione in proprio, ecco un riepilogo dei passaggi da seguire:

  1. Consultare il manuale del produttore. Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, è bene consultare il manuale per le specifiche e le raccomandazioni del produttore.
  2. La sicurezza viene prima di tutto. Assicurarsi di disporre di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari per eseguire la procedura in modo sicuro. 
  3. Procurarsi i materiali necessari. Assicurarsi di avere a portata di mano il filtro dell'olio corretto e gli attrezzi necessari per effettuare la sostituzione, quali una chiave per filtri dell'olio, un vassoio di scarico e guanti protettivi.
  4. Individuare il filtro dell'olio. Il filtro dell'olio normalmente è situato nella parte inferiore del motore. Consultare il manuale del produttore del veicolo se non si è sicuri della sua posizione esatta.
  5. Scaricare l'olio dalla coppa dell’olio. Collocare il recipiente sotto il tappo di scarico della coppia dell'olio e allentare il tappo per scaricare l'olio usato.
  6. Rimuovere il filtro vecchio. Utilizzare la chiave del filtro dell’olio per allentare e rimuovere il filtro vecchio. Assicurarsi di rimuovere eventuali residui sulla superficie di montaggio.
  7. Montare il filtro nuovo. Applicare un sottile strato di olio nuovo sulla guarnizione del filtro nuovo prima di installarlo. Serrare in base alle specifiche del fabbricante.
  8. Riempire con olio nuovo. Riempire il motore con la giusta quantità di olio nuovo e controllare il livello con l'astina di misurazione.
  9. Controllare e pulire. Una volta completata la sostituzione, verificare che non vi siano perdite di olio ed eventualmente eliminarle prima di avviare il motore.

Seguendo questi suggerimenti pratici ed eseguendo la sostituzione come raccomandato dal costruttore, è possibile garantire le buone condizioni e le prestazioni del motore del veicolo. Ricorda: investire nella cura del tuo veicolo oggi può risparmiarti problemi domani.