Il test finale: entriamo nel laboratorio motori Repsol Technology Lab

La prueba final: dentro del Laboratorio de Motores de Repsol Technology Lab
30 gennaio 2025

Repsol Technology Lab, centro per l'innovazione e la tecnologia nel campo dell'energia leader in Spagna, ospita un laboratorio di motori per la convalida di carburanti e lubrificanti. A differenza di altre sale di prova, questo spazio non è focalizzato sullo sviluppo dei motori, ma li utilizza come strumento per valutare le prestazioni delle nostre gamme di prodotti.

Il laboratorio dispone di sei celle di prova con la capacità di ospitare motori di varia cilindrata, che si tratti di motociclette di 50 centimetri cubi o di grandi camion e autobus.  Ma cosa rende unico il nostro laboratorio?  

Analisi completa dei dati e dei parametri

La chiave è il controllo assoluto dei parametri. I tecnici possono regolare con precisione i giri del motore, l'acqua del motore e la temperatura ambiente, la pressione atmosferica o qualsiasi altra variabile pertinente durante la guida. Ciò consente loro di isolare l'impatto di qualsiasi modifica del lubrificante, garantendo che i risultati ottenuti siano dovuti esclusivamente al prodotto e non a fattori esterni.  Ad esempio, se si modifica la viscosità di un olio per ridurre l'attrito, è possibile osservare esattamente in che modo questa variazione influisce sulle prestazioni del motore, mantenendo costanti tutte le altre variabili.

 Anche l'acquisizione dei dati svolge un ruolo chiave in questo processo.  Grazie al monitoraggio approfondito da parte di diversi sensori dei motori, è possibile raccogliere e analizzare dati precisi sul comportamento del prodotto, come degradazione o temperatura. Queste informazioni vengono analizzate per ottimizzare le formule e garantire la massima efficienza e protezione del motore. 

Oltre alle cellule, il laboratorio dispone di una camera climatica per test con veicoli completi. Questa camera simula temperature da -18°C a 50°C, consentendo di valutare il comportamento dei lubrificanti in condizioni estreme.  In questo modo, il cerchio che va dallo sviluppo del prodotto alla sua convalida viene chiuso.

Va ricordato che in questo laboratorio coesistono lubrificanti commerciali con quelli sviluppati per la concorrenza. Imponendo le massime prestazioni, l'esperienza in pista diventa il miglior banco di prova per le tecnologie che vengono successivamente implementate in prodotti che raggiungono il grande pubblico

Questo approccio è in linea con l'obiettivo di Repsol, che cerca di anticipare le esigenze del mercato e di offrire prodotti sempre all'avanguardia. Ecco perché il laboratorio dei motori ne è l'esempio più chiaro.