Tutto quello che c’è da sapere sui liquidi dei freni

Tutto quello che c’è da sapere sui liquidi dei freni
09 maggio 2024

Gli impianti frenanti di un veicolo sono fondamentali per garantire la sicurezza sulla strada. Tuttavia, le loro prestazioni e durata dipendono da un componente-chiave a cui spesso non si riserva la dovuta attenzione: i liquidi dei freni

In questo post esamineremo il ruolo fondamentale che i liquidi dei freni svolgono nella protezione e manutenzione degli impianti frenanti, oltre alle loro principali caratteristiche.  

Perché i liquidi dei freni sono importanti per l'impianto frenante?

Il liquido dei freni funge da fluido idraulico. In questo caso, ha la funzione di trasmettere la forza esercitata sul pedale del freno fino alle pastiglie dei freni, generando l'attrito necessario per arrestare il veicolo.

Ecco perché i liquidi dei freni sono fondamentali per la sicurezza del veicolo e svolgono molteplici funzioni all'interno degli impianti frenanti, costituite da una rete complessa di componenti che interagiscono per arrestare il movimento in modo sicuro ed efficiente. Queste parti includono pistoni, rotori, pinze o impianti idraulici.

Affinché tutto funzioni correttamente e la durata dell'impianto frenante venga prolungata, contano molto sia la manutenzione, sia l’adeguata formulazione del prodotto. Dunque, questi fluidi devono essere formulati con le seguenti caratteristiche:  

  • Essere incomprimibili: è importante per una trasmissione efficiente della pressione dal piede fino ai freni delle ruote.
  • Avere un punto di ebollizione elevato: ciò evita che il fluido entri in ebollizione a causa del calore prodotto durante la frenata.
  • Essere compatibili con i materiali che compongono il sistema di frenatura tra cui plastica, gomme o metalli.
  • Avere un punto di congelamento basso in modo che il fluido rimanga liquido quando le temperature sono più rigide.
Tutto quello che c’è da sapere sui liquidi dei freni

Tipi di liquidi per freni 

Esistono vari tipi di liquidi per freni sul mercato per rispondere alle esigenze di veicoli differenti: fluidi a base di silicone, oli minerali e fluidi a base di estere glicolico, che sono i più diffusi. Questi ultimi sono traslucidi, molto igroscopici, hanno un buon potere lubrificante e un'elevata stabilità chimica e termica, ma una tolleranza molto bassa all'inquinamento idrico.

Inoltre, in base alle caratteristiche, i liquidi dei freni possono rientrare in classificazioni differenti; in generale, comunque, vengono seguite le norme del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti, che li suddivide in DOT 3, DOT 4 e DOT 5,1, dove quest’ultimo è provvisto di proprietà superiori.

Per concludere questo articolo, un ultimo suggerimento: bisogna ricordare sempre di utilizzare prodotti di qualità e sostituire il fluido con la frequenza consigliata dal produttore. In Spagna, i liquidi dei freni devono essere approvati dall'INTA (Istituto nazionale di tecnica aerospaziale) e tali approvazioni devono figurare sull'etichetta dei prodotti. 

Repsol Lubricantes dispone di un catalogo completo di liquidi per freni per il tuo veicolo, quindi ti indichiamo un link per poterci dare un'occhiata e trovare il liquido per i freni più adatto alle tue necessità. A presto!