I lubrificanti biodegradabili di Repsol: ecco come si riduce l'impatto sull'ecosistema marino
I porti sono ambienti complessi in cui l'attività industriale convive con ecosistemi marini sensibili. In Repsol siamo consapevoli di questa realtà, per cui ci siamo assunti l'impegno di ridurre al minimo l'impatto ambientale in queste aree critiche.
Per questo stiamo realizzando una transizione verso soluzioni che tutelano l'ambiente senza dover sacrificare le prestazioni delle operazioni portuali. In questo contesto i lubrificanti biodegradabili, ovvero quelli che sono istantaneamente biodegradabili, svolgono un ruolo di primo piano; ci riferiamo al fatto che i loro componenti si degradano almeno per un 60% nel corso di 28 giorni in ambienti acquatici, secondo le condizioni stabiliti dal test OCSE 301B>60%. Inoltre, non sono tossici per gli esseri umani, né per l'ambiente.
I lubrificanti biodegradabili di Repsol
Per offrire una risposta alle necessità specifiche dei macchinari portuali, abbiamo sviluppato due prodotti specifici: l'olio idraulito MAKER BIO TELEX e il grasso PROTECTOR BIO CALCIUM EP R2.
Formulato con esteri sintetici, MAKER BIO TELEX è un lubrificante ad alte prestazioni che offre un'eccellente protezione antiusura, un ampio intervallo di temperature di utilizzo e un'elevata resistenza all'ossidazione. La sua biodegradabilità riduce al minimo l'impatto ambientale in caso di sversamenti accidentali, rischio sempre presente nelle operazioni portuali.
La filtrabilità e la compatibilità con le guarnizioni lo rendono ideale per sistemi idraulici, accoppiamenti idrostatici e riduttori in macchine forestali, opere pubbliche e agricoltura.
Da parte sua, PROTECTOR BIO CALCIUM EP R2 è un grasso ad alte prestazioni formulato con oli biodegradabili e addensato con sapone di calcio. La sua eccezionale resistenza all'acqua e l'elevata aderenza lo rendono perfetto per applicazioni in ambienti umidi e ad alto carico, come le chiuse di serbatoi, ma anche per macchine agricole o lavori forestali. Inoltre, ha la capacità di proteggere contro la corrosione e l'usura, che assicura una lunga durata dei componenti lubrificati.
Entrambi i prodotti non solo offrono prestazioni eccezionali, paragonabili a quelle delle controparti convenzionali, ma dispongono anche di certificazione Ecolabel, marchio di eccellenza ambientale che ne garantisce la biodegradabilità e il basso impatto sull'ambiente acquatico e terrestre.