Manutenzione moto: 5 errori da evitare durante il cambio dell'olio

Mantenimiento de moto: 5 fallos al cambiar el aceite que debes evitar

Cambiare l'olio della tua moto è uno dei compiti di manutenzione più importanti per conservare il motore in perfette condizioni. Un lubrificante in buone condizioni riduce l'attrito, previene l'usura prematura e aiuta a mantenere la temperatura di esercizio.

Questa operazione, apparentemente semplice, comporta il rischio di commettere errori che possono costare caro.  Repsol Lubricantes ti illustra quali sono i guasti più comuni durante il cambio dell'olio e come evitarli in modo che la tua moto renda al meglio più a lungo.

1. Uso di un olio inadeguato per il tuo motore

Uno degli errori più frequenti è la scelta di un olio non conforme alle specifiche tecniche indicate dal costruttore. Non tutti gli oli sono uguali: variano in viscosità (es. 10W-40, 20W-50), nella base (minerale, semisintetico o sintetico) e negli additivi che contengono.

Di conseguenza, l'uso di un olio inadeguato può comportare una lubrificazione scorretta, causare un'usura accelerata delle parti interne, aumentare il consumo di carburante o addirittura danneggiare il motore. Per evitarlo, consulta sempre il manuale d'uso della tua moto. In questo modo potrai accertare che l'olio sia conforme agli standard API e JASO richiesti dal tuo modello.

2. Mancata sostituzione del filtro dell'olio

Il filtro dell'olio ha il compito di trattenere le particelle metalliche e i detriti che si generano con l'uso del motore. Se non lo sostituisci durante il cambio dell'olio, queste impurità passeranno nel nuovo lubrificante e ne ridurranno l'efficacia. Bisogna tenere presente che un filtro saturo non può svolgere la propria funzione, il che comporta un rapido deterioramente dell’olio il quale non proteggerà il motore come dovrebbe.

Pertanto, è importante sostituire il filtro ogni volta che si effettua il cambio dell'olio. Inoltre, è fondamentale utilizzare filtri originali o di qualità equivalente per garantire un adattamento perfetto e una buona portata d'olio. Dopo averlo sostituito, verifica che sia ben lubrificato nella guarnizione per evitare perdite.

3. Non riscaldare il motore prima del cambio

Drenare l'olio a motore totalmente a freddo fa sì che il lubrificante scorra più lentamente e che parte dei detriti e dei sedimenti rimangano nel carter. E se non vengono rimossi tutti i residui del vecchio lubrificante, quello nuovo si contaminerà prima e vedrà abbreviata la propria vita utile.

Per evitarlo, accendi la moto e lasciala al minimo da 3 a 5 minuti prima di svuotare l'olio. Non è necessario farci dei giri: è sufficiente che il motore raggiunga una temperatura temperata che fluidifichi l'olio. È importante fare attenzione quando si manipola il tappo di scarico, dato che l'olio caldo può causare ustioni.

4. Non misurare correttamente la quantità di olio

Sia l’eccesso che la mancanza di olio sono nocivi per il motore. Nel primo caso si può generare sovrapressione, perdite e danneggiare guarnizioni e giunti, mentre nel secondo si hanno come conseguenze una lubrificazione insufficiente e il rischio di grippaggio.

Nel manuale della tua moto e nel carter stesso, troverai l'esatta capacità del serbatoio, dove sono indicate sia la quantità minima che massima. Puoi anche utilizzare l'asticella o la spia di livello per verificare che l'olio si trovi tra questi due segni. Infine, ricorda di effettuare la misurazione del livello con la moto parcheggiata su una superficie piana.

5. Non serrare correttamente il tappo di scarico

Il tappo di scarico dell'olio deve essere serrato con l'adeguata coppia di serraggio indicata dal costruttore. Un serraggio insufficiente può causare perdite, mentre uno eccessivo può danneggiare la filettatura del carter, per cui è importante prestare attenzione a questo passaggio finale per evitare perdite una volta avviato il motore dopo il cambio. Inoltre, per evitare perdite, la rondella di tenuta del tappo di scarico deve essere sostituita ogni volta che si effettua un cambio d'olio.

Un cambio dell'olio corretto è un investimento sulla tua moto

Il cambio dell'olio eseguito correttamente prolunga la vita del motore e migliora le prestazioni, l'efficienza e l'affidabilità della tua moto. L’adeguata manutenzione ti permetterà di garantirti una guida più fluida, ridurre il rischio di guasti e mantenere un consumo di carburante ottimale. Inoltre, dedicare qualche minuto in più a seguire le raccomandazioni del produttore e utilizzare lubrificanti di qualità comprovata è un investimento che si traduce in tranquillità e sicurezza.

Repsol Lubricantes mette a tua disposizione un ampio catalogo di oli per moto progettati specificamente per le diverse esigenze di ogni utente, dai modelli urbani a quelli ad alte prestazioni. Con il prodotto giusto e una routine di manutenzione, la tua moto sarà sempre pronta a rispondere, sia nella quotidianità che sui percorsi più impegnativi.