Oltre il carburante: gli altri fluidi che muovono il tuo veicolo
Quando pensiamo a cosa fa funzionare un'automobile o una moto, normalmente ci viene subito in mente il carburante. Esiste però tutta una serie di liquidi e fluidi che svolgono un ruolo fondamentale perché tutto funzioni correttamente.
Dal mantenere il motore alla temperatura adeguata fino a garantire che tu possa frenare in sicurezza, questi fluidi sono i pilastri delle prestazioni e della sicurezza del tuo veicolo. Pertanto, ecco una guida in cui esploreremo ciascuno di essi in dettaglio, spiegandone la funzione, l’importanza e come prendersene cura correttamente.
L'olio motore è senza dubbio uno degli elementi più importanti per il funzionamento di qualsiasi veicolo. Il suo compito principale è quello di lubrificare le parti in movimento, come pistoni, valvole e cuscinetti, riducendone l'attrito. In questo modo si evita l'usura precoce e si contribuisce alla conservazione dell'efficienza del motore.
Inoltre, l'olio svolge un’azione detergente, in quanto intrappola le particelle di sporco e i detriti generati dalla combustione. Contribuisce inoltre a dissipare il calore generato durante il funzionamento del motore, evitando che le parti si surriscaldino.
Nel tempo, l'olio perde le sue proprietà a causa del calore e dell'accumulo di particelle e detriti, quindi è fondamentale cambiarlo regolarmente secondo le raccomandazioni del fabbricante. Di conseguenza, è molto importante controllare periodicamente il livello dell'olio e prestare attenzione ai segnali che potrebbero indicare problemi vincolati alla lubrificazione.
Il motore di un veicolo sviluppa un’elevata quantità di calore mentre è in funzione. Se questa temperatura non viene controllata, può causare gravi danni, come il surriscaldamento o addirittura la deformazione dei componenti interni. È qui che entra in gioco il liquido refrigerante, noto anche come antigelo.
Questo fluido circola attraverso il sistema di raffreddamento, assorbendo il calore dal motore e dissipandolo attraverso il radiatore. Inoltre, il liquido refrigerante contiene additivi che prevengono la corrosione interna, proteggono dalla formazione di depositi e garantiscono il funzionamento efficiente del veicolo sia in climi caldi che freddi.
Come avviene per l'olio, la durata del liquido refrigerante non è permanente. Nel tempo, le sue proprietà protettive si degradano, il che può comprometterne le capacità. Si consiglia pertanto di controllarlo periodicamente e di sostituirlo seguendo le indicazioni del fabbricante.
Il corretto funzionamento dell’impianto di frenatura idraulico del tuo veicolo dipende totalmente dal liquido dei freni. Questo fluido trasmette la forza esercitata sul pedale del freno alle pinze o ai cilindri dei freni, consentendo alle pastiglie di premere i dischi o i tamburi e dunque di fermare il veicolo.
Una delle caratteristiche chiave del liquido freni è la sua resistenza al calore. Durante la frenata, si sviluppa un’elevata quantità di calore a causa dell'attrito, quindi il liquido deve essere in grado di mantenere la propria efficacia alle alte temperature.
Man mano che il suo utilizzo si prolunga, questo fluido può assorbire l'umidità dall'ambiente, il che ne riduce il punto di ebollizione e può provocare guasti. Quindi, se noti che il pedale del freno è più blando del solito o che hai bisogno di una maggiore distanza per fermarti, è possibile che questo sia un segnale che è necessario un controllo immediato del liquido dei freni.
Ricorda: un impianto frenante in buono stato è fondamentale per la tua sicurezza e quella di chi ti circonda. Per questo motivo è fondamentale controllare regolarmente il liquido dei freni e sostituirlo in caso di necessità.
La trasmissione, sia essa manuale o automatica, è responsabile del trasferimento della potenza dal motore alle ruote. Per la fluidità e l’efficienza, il cambio deve essere ben lubrificato, ed è qui che entra in gioco l'olio della trasmissione.
Nelle trasmissioni manuali, questo olio lubrifica gli ingranaggi e gli altri componenti interni, riducendo l'usura e garantendo cambi di marcia precisi. Invece, nel caso delle trasmissioni automatiche, il fluido della trasmissione svolge funzioni aggiuntive, fungendo da mezzo idraulico per facilitare i cambi di marcia e raffreddare il sistema, poiché queste trasmissioni generano più calore.
Eventuali difficoltà durante i cambi di marcia, rumori estranei o vibrazioni, potrebbero essere un indicatore che l'olio della trasmissione è basso o deteriorato. Cambiarlo secondo le specifiche del costruttore è essenziale per evitare danni e prolungare la vita utile del veicolo.
Nei veicoli con servosterzo idraulico, questo fluido facilita la rotazione del volante, rendendo la guida più confortevole e precisa. Senza di esso, girare il volante richiederebbe uno sforzo considerevolmente superiore, soprattutto a basse velocità o durante le manovre in spazi ristretti.
Il liquido servosterzo lubrifica anche i componenti del sistema, riducendo l'usura e prevenendo danni. Se si notano rumori estranei durante la rotazione del volante, oppure se lo sterzo risulta irrigidito, è possibile che il livello del liquido sia basso o che debba essere sostituito.
Sebbene non influisca direttamente sulle prestazioni meccaniche del veicolo, il liquido tergicristallo è essenziale per garantire una buona visibilità su strada. È progettato per rimuovere sporco, insetti, fango e altri detriti senza danneggiare il vetro o le spazzole.
Un parabrezza pulito non è solo una questione estetica del veicolo, ma è anche cruciale per la sicurezza, soprattutto in condizioni climatiche avverse. Assicurati di rabboccare il serbatoio con un liquido adatto e di qualità, altrimenti si congelerà in inverno oppure favorirà l'accumulo di batteri.
Come abbiamo visto, i lubrificanti svolgono un ruolo vitale nel funzionamento della tua auto o moto, quindi ignorarne la manutenzione può portare a gravi problemi che possono andare dai guasti ai rischi per la tua sicurezza. Dunque, è essenziale controllarli regolarmente, seguire le raccomandazioni del fabbricante e utilizzare prodotti di alta qualità, poiché prolungano la vita utile del veicolo.
In Repsol Lubricantes, mettiamo a tua disposizione una vasta gamma di prodotti progettati per garantire le massime prestazioni e protezione. Se non hai la certezza di quale tipo di lubrificante o fluido abbia bisogno il tuo veicolo, utilizza il motore di ricerca del nostro portale per trovarlo: basta digitare il modello o la targa. Inoltre, se hai dubbi tecnici o hai bisogno di una consulenza personalizzata, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti attraverso il modulo di contatto.