Il ruolo dei lubrificanti nel consumo di carburante e come ci aiutano a risparmiare

Il ruolo dei lubrificanti nel consumo di carburante e come ci aiutano a risparmiare
14 maggio 2024

Risparmiare carburante nei veicoli è un’ambizione comune. Una delle migliori pratiche per farlo è puntare sull’efficienza nel consumo, obiettivo che può essere raggiunto con vari accorgimenti come l’ottimizzazione del comportamento di guida, oppure il monitoraggio della pressione degli pneumatici del veicolo. 

Tuttavia, c'è un aspetto che molti trascurano e che invece può incidere significativamente. Ci riferiamo in effetti al ruolo cruciale svolto dai lubrificanti a livello di prestazioni e risparmio di carburante di un veicolo. 

In questo post spiegheremo appunto come si raggiunge questo risparmio attraverso un case study pratico di Repsol Lubricantes e, inoltre, daremo alcuni suggerimenti pratici per ottimizzare le prestazioni del tuo veicolo.

In che modo i lubrificanti influiscono sull'efficienza del carburante?

I lubrificanti sono progettati per ridurre l'attrito interno del motore, con conseguente minore resistenza e un funzionamento molto più fluido. Di conseguenza, il motore funziona in modo più efficiente e consuma meno carburante.

Va ricordato che i lubrificanti moderni devono essere convalidati con test che certifichino questa riduzione del consumo e garantiscano sempre le prestazioni e la durata del motore.

Il caso delle flotte commerciali: studio condotto da Repsol Lubricantes

Nelle flotte commerciali, ogni minimo dettaglio che incrementa l’efficienza può rappresentare un forte risparmio. Pertanto, la scelta di lubrificanti idonei diventa ancora più importante nel caso delle aziende commerciali. In termini pratici, le aziende che dispongono di una flotta di veicoli possono trarre enormi vantaggi se collaborano con fornitori che ne comprendono le esigenze specifiche e offrono soluzioni personalizzate.

Questo è quanto è accaduto qualche anno fa a Valencia (Spagna), dove è stato condotto uno studio sul campo congiunto [puoi leggerne le conclusioni qui] tra la società di trasporto municipale (EMT), Repsol Lubricantes e l'Istituto CMT-Motores Térmicos dell’Università Politecnica di Valencia.

L'obiettivo era quantificare il risparmio di carburante in base al lubrificante utilizzato nel periodo 2015-2019. A tal fine, l’uso di oli convenzionali (SAE 10W-40) è stato confrontato con lubrificanti ad alta tecnologia con viscosità inferiore (SAE 5W-30) che soddisfano le specifiche dei costruttori di motori e dimostrano proprietà di risparmio di carburante nei test dei motori. 

In questi casi, una delle principali difficoltà consiste nello stimare il risparmio effettivo di carburante quando i motori funzionano in condizioni di esercizio reali (in questo caso, in una flotta di mezzi di trasporto pubblici urbani). A tal fine sono stati selezionati 40 autobus con motori e carburanti diversi (diesel e gas naturale) ed è stato effettuato un monitoraggio analitico dell’olio usato per verificare parametri-chiave quali l’evoluzione della viscosità, l’usura del motore o l’eventuale contaminazione. 

Nei Mercedes Benz Citaro diesel, è stato ottenuto un risparmio di carburante dell’1,8%. Si tratta di una cifra che è salita a poco più del doppio in MAN NL 243, utilizzando gas naturale con un risparmio del 3,7%, che si traduce in una riduzione di 70,1 grammi di CO2/km.

Attraverso questo lavoro, si è reso evidente che il risparmio di carburante è reale e comporta il conseguente contributo alla riduzione dei costi di manutenzione e delle emissioni di CO2 che rendono i mezzi di trasporto più sostenibili.

Suggerimenti per ridurre il consumo di carburante

Oltre ai vantaggi già menzionati, si noti che l'uso di lubrificanti di qualità può prolungare la durata del motore e ridurre i costi di manutenzione a lungo termine. Ti diamo un paio di suggerimenti utili per raggiungere questi obiettivi.

  • Scegli il lubrificante giusto. Scegli sempre lubrificanti di qualità progettati appositamente per soddisfare i requisiti del fabbricante del motore. Scegli i prodotti muniti di certificazioni e standard riconosciuti nel settore automobilistico. E, soprattutto, segui le indicazioni del costruttore del veicolo.
  • Mantieni pulito il motore. L'accumulo di detriti nel motore può aumentare l'attrito e ridurre l'efficienza dei consumi. È consigliabile dunque effettuare regolari cambi dell'olio e del filtro per mantenere il motore pulito e in perfetto funzionamento.

Scegliendo i lubrificanti giusti e seguendo le corrette procedure di manutenzione, è possibile massimizzare le prestazioni dei veicoli, sia nel caso di veicoli privati che delle flotte commerciali. In questo modo, potrai garantirti un risparmio in termini di carburante e manutenzione, oltre a contribuire a un trasporto più sostenibile ed ecologico. 

Se ti restano dei dubbi, ti ricordiamo di visitare la nostra sezione di domande e risposte. E se non trovi la risposta che stai cercando, compila questo modulo per consultarci direttamente. Arrivederci al prossimo post!