È normale che il refrigerante cali di livello?

È normale che il refrigerante cali di livello?
25 marzo 2025

Il sistema di raffreddamento è un componente essenziale per il corretto funzionamento di un veicolo, in quanto è responsabile di mantenere la temperatura del motore entro i limiti di esercizio ottimali, quindi evitare il surriscaldamento e garantire prestazioni efficienti. 

È comune che sorgano dubbi sul comportamento dei componenti. Uno dei più comuni è se è normale che il liquido di raffreddamento cali di livello. In questo post, spieghiamo le possibili cause di questo calo, se sono un problema e come affrontarle.

Cause del calo di livello del liquido di raffreddamento

È importante sapere che una leggera diminuzione del livello di refrigerante (detto anche antigelo) nel tempo può essere normale essendo dovuta alla graduale evaporazione dell'acqua che compone la miscela. Finché il liquido rimane entro i livelli raccomandati, non bisogna allarmarsi.

Tuttavia, una riduzione significativa o improvvisa è di solito indicativa di un problema sottostante che richiede attenzione. Ecco alcune delle cause più comuni:

  • Fughe nell'impianto. Sono una delle cause più comuni di perdite di liquido di raffreddamento e possono verificarsi in diversi punti dell'impianto, come il radiatore, i tubi flessibili, la pompa dell'acqua o il termostato. È importante controllare visivamente che questi componenti non presentino segni di perdite, quali macchie di liquido o corrosione.
  • Problemi con la testata o il monoblocco. In casi più gravi, le perdite di liquido di raffreddamento possono essere causate da incrinature o deformazioni nella testata o nel monoblocco. Questi guasti possono permettere al liquido di raffreddamento di penetrare nei cilindri, dove brucia insieme al carburante o nell'olio motore, contaminandolo.

Cosa fare di fronte a un calo di livello del refrigerante?

Se si nota una diminuzione significativa del livello del refrigerante, è importante adottare le misure necessarie per identificare e risolvere il problema. Ecco alcuni passaggi che si possono seguire:

  • Controllare attentamente tutti i componenti dell'impianto di raffreddamento per verificare l'eventuale presenza di perdite o segni di corrosione. In particolare, prestare attenzione ai tubi flessibili, al radiatore, alla pompa dell'acqua e al termostato.
  • Controllare il tappo del radiatore per assicurarsi che sia in buone condizioni e sigillato correttamente.
  • Controllare che l'olio motore non presenti segni di contaminazione del refrigerante. Se l'olio appare di colore marrone lattiginoso o presenta un livello insolitamente alto, potrebbe esserci una perdita interna nel motore.
  • Rivolgersi a un'officina specializzata. Se non si riesce a identificare la causa della perdita di liquido di raffreddamento o si sospetta che ci sia un grave problema al motore, è meglio rivolgersi a un'officina specializzata per una revisione approfondita.
  • Rabboccare il liquido di raffreddamento. Ecco una guida con tutto ciò che c'è da sapere

Refrigeranti Guard di Repsol: protezione e prestazioni

Per garantire la protezione e le prestazioni ottimali del sistema di raffreddamento del veicolo, Repsol Lubricantes offre refrigeranti della gamma Guard, che si adattano alle esigenze specifiche di ciascun veicolo.

Questi prodotti sono formulati con una tecnologia all'avanguardia per la protezione contro la corrosione, la cavitazione e la formazione di depositi, per cui prolungano la durata del motore.