Scaldiamo i motori: la nuova identità di Repsol Lubricants al GP di Valencia

Repsol MotoGP

Il GP di Valencia è stato lo scenario scelto per la presentazione della nuova identità di Repsol Lubricants. La serata ha mantenuto un regime elevato dall'inizio alla fine, con una messa in scena che trasformava lo spazio man mano che la narrazione avanzava, con la musica dal vivo del compositore Lucas Vidal e un finale memorabile.

Il ritmo vorticoso della serata si è reso evidente fin dal debutto. Un conto alla rovescia tracciato al laser ha lasciato il posto all'ouverture di Lucas Vidal - vincitore di un Emmy e di due Goya - ispirata al suono dei giri di un motore. Poi è stato il turno della maestra di cerimonie, la giornalista Izaskun Ruíz, che ha dato il benvenuto ai presenti. 

La dirigente di Repsol Lubricantes, Clara Velasco, ha quindi sottolineato la dimensione di questo passaggio: un'evoluzione strategica, coerente e condivisa, frutto di mesi di lavoro e di ascolto attivo. Non si tratta solo di un cambiamento estetico, ma dell'allineamento del marchio, del prodotto e del servizio con ciò che il mercato e le persone chiedono oggi.

Poi è stata la volta di Cristina González Bermejo, responsabile Customer Obsession di Repsol, e di Cristina Galdón, responsabile marketing di Repsol Lubricants, che hanno presentato la nuova identità come la manifestazione tangibile di una strategia più contemporanea, digitale e potente. Dopo la presentazione audiovisiva, i riflettori sono stati puntati sull'estetica di Repsol Lubricants, consolidando dal vivo il punto di svolta.

L'emozione competitiva ha preso il sopravvento con Víctor Velázquez (Product Management) e Víctor Gómez (Area Tecnica e Sviluppo), che hanno approfondito il ritorno di Repsol alle competizioni come fornitore ufficiale ed esclusivo di lubrificanti Moto2 e Moto3 tra il 2026 e il 2030. L'apparizione di Álex Barros in moto sul palco ha creato nella memoria dei tifosi un collegamento tra il passato e l'ambizione del nuovo ciclo. Successivamente è stato proiettato un manifesto sotto forma di video sull'impegno per lo sviluppo di lubrificanti di qualità.

La chiusura è stata affidata al direttore generale del Cliente e membro del Comitato Esecutivo di Repsol, Valero Marín, che ha focalizzato il futuro sull'essenziale: costruire rapporti di qualità, conservazione della vicinanza e la crescita con il miglioramento

Tornando alla musica, Lucas Vidal ha presentato una composizione inedita creata durante l'evento stesso, in cui si integravano trame sonore del mondo dei motori. Un finale che ha incapsulato l'idea di fondo: quando la tecnologia diventa esperienza, la performance si ascolta, si sente e si vive. La serata è proseguita all'esterno con uno spettacolo di droni durante il quale sono stati disegnati il logo di Repsol Lubricants e una moto da corsa sul cielo di Valencia.

La serata ha lanciato un messaggio chiaro. Repsol Lubricants ridefinisce le prestazioni a partire dalle prove tecniche e dalla vicinanza: la pista convalida, il laboratorio perfeziona e l'utente la vive. Un'identità più pulita e dinamica, inequivocabilmente legata al mondo dei motori, che mette al centro l'esperienza tecnica e umana.