Rumori nel motore: come identificare i problemi di lubrificazione
In Repsol Lubricantes, sappiamo che il veicolo rappresenta molto di più di un mezzo di trasporto: è un investimento, uno strumento di lavoro e spesso un'estensione di noi stessi. Dunque, comprenderne i segnali è fondamentale per mantenerlo in condizioni ottimali e prolungarne la vita utile. Oggi ci concentreremo su un aspetto fondamentale che spesso trascuriamo: i rumori del motore.
Sì, il tuo motore ti parla. E se impari ad ascoltare, può avvertirti dei problemi prima che diventino guasti costosi. In particolare, determinati rumori sono un chiaro indizio che c’è qualche problema con la lubrificazione, l'anima del tuo motore.
Immagina le migliaia di parti metalliche che si muovono ad alta velocità all'interno del tuo motore: pistoni, bielle, alberi a gomiti, alberi a camme... Senza una lubrificazione adeguata, l'attrito tra queste parti sarebbe enorme, con lo sviluppo di eccessivo calore, usura prematura e, in definitiva, un guasto irreversibile. Il lubrificante svolge anche altre funzioni, come favorire la dissipazione del calore, la pulizia del motore e la protezione dalla corrosione.
Quando la lubrificazione è inadeguata, perché il livello dell’olio è basso, oppure l’olio è degradato o perché si sta utilizzando un lubrificante inadeguato, lo scorrimento delle parti l'una contro l'altra diventa irregolare. Ed è qui che compaiono i rumori.
Presta attenzione a questi suoni. Se li rilevi, è il momento di controllare la lubrificazione del tuo motore:
Questo suono, spesso descritto come colpi secchi e ritmici, può essere un indicatore di tacchetti idraulici scarichi o usurati. I tacchetti hanno bisogno di olio per funzionare correttamente e mantenere il gioco delle valvole. Se non ricevono abbastanza lubrificazione o l'olio è troppo viscoso a freddo, tendono a far rumore. Questi rumori potrebbero anche segnalare un'usura dei cuscinetti della biella o dell'albero motore; quando sono più profondi e costanti, sono un grave segnale di allarme.
Tra le cause ci possono essere una mancanza di pressione dell'olio, un livello basso, la degradazione del prodotto (che fa sì che l’olio non raggiunga tutte le parti) o una viscosità non adeguata alle condizioni di funzionamento.
Sebbene sia spesso associato a cinghie, un cigolio proveniente dal motore (non dalla cinghia degli accessori) potrebbe indicare problemi a componenti come l'alternatore, la pompa dell'acqua o il compressore del condizionatore d'aria, i cui cuscinetti potrebbero guastarsi. Ciò può verificarsi a causa dell'usura dei cuscinetti interni o della mancanza di lubrificazione nei componenti ausiliari del motore.
Un ronzio più generalizzato, come se qualcosa fosse allentato all'interno del motore, può essere indice di eccessiva usura della catena di distribuzione o dei suoi tenditori.
Qui va ricordato che questi componenti hanno bisogno di una lubrificazione costante per funzionare senza intoppi, quindi la causa può essere un basso livello dell'olio, olio con bassa pressione o perdita di proprietà, che non protegge adeguatamente la catena e le sue guide.
Un ronzio può avere molteplici cause. Nello specifico, un ronzio metallico che sembra provenire dall'interno del motore e che si intensifica con i giri potrebbe segnalare problemi ai cuscinetti dell'albero a gomiti o dell'albero a camme.
Ancora una volta, questi cuscinetti dipendono totalmente dalla presenza di un film d'olio costante. Dunque, il motivo per cui si verifica questo ronzio può essere una pressione dell'olio insufficiente, olio contaminato o degradato o un lubrificante che non offre la protezione necessaria per carichi elevati.
Se un giorno noti che il tuo motore fa un rumore differente, non ignorarlo ed esegui i seguenti controlli:
Se i rumori persistono dopo aver verificato il livello e la qualità dell'olio, o se sono molto pronunciati, è fondamentale portare il veicolo in un'officina di fiducia. Il meccanico potrà misurare la pressione dell'olio, ispezionare il sistema di lubrificazione e determinare se ci sono parti danneggiate. Prima si agisce, minore è il rischio che il problema si trasformi in una riparazione costosa.
In breve, non aspettare che il tuo motore gridi di dolore. Ascolta i suoi segnali e agisci in tempo per mantenerlo fluido, silenzioso ed efficiente per molti altri chilometri.