Tipi di lubrificazione motore: tutto quello che c'è da sapere
Il motore è il cuore di ogni macchina e le sue prestazioni dipendono, in larga misura, dal sistema di lubrificazione. Tuttavia, non tutti i motori utilizzano lo stesso metodo per essere lubrificati.
In questo articolo, esploreremo cos'è un sistema di lubrificazione e analizzeremo i principali tipi esistenti, evidenziandone le caratteristiche e le applicazioni.
L'impianto di lubrificazione è un insieme di componenti e processi progettati per distribuire olio o grasso alle parti in movimento di un motore o di un macchinario. Ha come funzione principale la riduzione dell'attrito tra le superfici metalliche a contatto, evitando l'usura precoce e garantendo un funzionamento regolare ed efficiente. Inoltre, il sistema di lubrificazione svolge ulteriori funzioni essenziali:
A seconda della progettazione del motore, delle condizioni operative e delle esigenze specifiche di ogni applicazione, vengono utilizzati diversi sistemi di lubrificazione. Di seguito, descriviamo i più comuni e le loro caratteristiche principali.
Questo sistema è uno dei metodi più semplici, utilizzato principalmente in motori piccoli o vecchi. Consiste nel fatto che una pala o un'asta collegata all'albero motore spruzza l'olio dal carter verso le superfici che necessitano di lubrificazione. Questo metodo è ideale per motori a bassa velocità e carichi leggeri, come quelli utilizzati nei generatori portatili o nei macchinari agricoli di base. Tuttavia, il suo principale limite è che non garantisce una distribuzione uniforme del lubrificante in condizioni estreme.
In questo caso l'olio fuoriesce goccia a goccia da un serbatoio verso le parti in movimento del motore. La quantità di olio è regolata da valvole o aghi regolabili, consentendo un controllo di base del flusso. Sebbene questo metodo fosse comune nelle vecchie attrezzature industriali e nei motori stazionari di semplice progettazione, oggi è caduto in disuso a causa della sua mancanza di precisione ed efficienza rispetto ai sistemi più avanzati.
A differenza del sistema convenzionale a carter umido, qui l'olio non viene immagazzinato nel carter motore, ma in un serbatoio esterno. Una pompa preleva l'olio dal serbatoio e lo distribuisce alle parti in movimento, mentre un'altra pompa lo preleva dal carter e lo riporta nel serbatoio.
Questo sistema offre vantaggi significativi, come motori più compatti, un migliore raffreddamento o la capacità di funzionare senza problemi in motori che operano in condizioni estreme. Inoltre, trasportando l'olio in un serbatoio separato, consente una migliore distribuzione dei pesi. Per questi motivi, è ampiamente utilizzato nei motori ad alte prestazioni, come quelli di auto sportive o moto da competizione.
È il sistema più comune nei motori moderni per la sua elevata efficienza e affidabilità. Una pompa dell'olio genera pressione per distribuire il lubrificante attraverso i condotti verso le parti critiche del motore, come cuscinetti, cilindri e alberi a camme. Questo metodo assicura una lubrificazione costante e uniforme, anche sotto carichi elevati e velocità, rendendolo la scelta preferita per auto, camion e macchinari pesanti.
Per questo tipo di lubrificazione, l'olio viene miscelato con aria compressa per formare una nebbia sottile che viene immessa nel motore. Le particelle di olio raggiungono tutte le superfici interne, fornendo una lubrificazione uniforme ed efficiente. Questo metodo è particolarmente utile in piccoli motori o in applicazioni dove il peso e lo spazio sono critici, come utensili pneumatici, motori a due tempi e piccole turbine.
Questo sistema utilizza un anello metallico che ruota attorno ad un albero e trasporta l'olio da un serbatoio alle superfici che richiedono lubrificazione. È un metodo affidabile e a bassa manutenzione, ideale per apparecchiature che operano in continuo, come generatori elettrici, pompe industriali e motori stazionari. La sua semplicità e durata lo rendono una soluzione efficace per applicazioni di lunga durata.
In questo metodo, l'olio scorre per gravità da un serbatoio sollevato verso le parti mobili del motore. Sebbene sia un sistema semplice e di base, richiede una fornitura costante di olio ed è più adatto per macchine semplici e a bassa velocità, come alcune vecchie macchine o sistemi a bassa complessità.
Indipendentemente dal sistema di lubrificazione utilizzato da un motore, la scelta del lubrificante giusto è fondamentale per massimizzarne l'efficienza e la durata. In Repsol Lubrificanti, offriamo una vasta gamma di prodotti progettati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni tipo di motore e sistema di lubrificazione, in quanto formulati con tecnologia avanzata per garantire prestazioni superiori anche nelle condizioni più impegnative.
Se hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri prodotti o consigli tecnici, non esitare a visitare il nostro portale o contatta il nostro team.